martedì 10 giugno 2025

Il teatro delle opportunità: successo per "Fili invisibili"

Nel pomeriggio del 5 giugno 2025 gli allievi del Teatro delle Opportunità del Liceo Artistico “B. Alfieri” e dell’ IPSC “Q. Sella”, hanno proposto nell’Aula Magna dell’I.I.S. Alfieri la performance “Fili invisibili: storie di legami che uniscono e dividono”. L’evento nasce a conclusione di un percorso annuale, spiega la Dirigente Maria Stella Perrone, nell’ambito delle azioni promosse dall’I.I.S. “V. Alfieri” mirate a favorire il benessere degli studenti a scuola.

Il progetto “Teatralmente insieme: il teatro delle opportunità” si è posto come punto di partenza la creazione di un gruppo sentito come fondamento indispensabile per compiere un percorso anche individuale. E’ all’interno di questo gruppo che i ragazzi hanno percepito di potere ciò che sembrava loro impossibile, di ricordare ciò che l’emozione spesso impediva di recuperare, di mostrare ciò che li rende unici ma anche incredibilmente affini a chi li guarda e li ascolta. Una “magia” che, sperimentata una volta, potranno riprodurre in momenti e contesti diversi, grazie alla consapevolezza della propria dimensione personale e sociale.

Il gruppo ha compiuto un percorso che ha visto susseguirsi attività di improvvisazione, scrittura creativa e training attoriale, arrivando a sperimentare la registrazione delle voci nello studio di cui la scuola è dotata. Il successo del percorso e dello spettacolo è il risultato di una sinergia di docenti e personale scolastico che con passione e professionalità hanno contribuito a far vivere ai ragazzi un’esperienza unica.

Si ringrazia la Dirigente Maria Stella Perrone, il DSGA Dott.ssa Mariateresa Di Matteo, il prof. Andrea Passarino, il tecnico Giuseppe Tripaldi, l’attrice Federica Tripodi e i collaboratori scolastici.

Il pubblico ha assistito con intensa partecipazione e profonda attenzione allo spettacolo e gli allievi hanno ricevuto le lodi sentite e sincere delle registe insegnanti per la loro presenza attenta e sensibile, il che ha reso l’evento ancor più speciale. 

I giovani protagonisti del Teatro delle Opportunità sono Safaa Sammad, Sara El Mohtadi, Sveva Oliosi, Elisabetta Di Bisceglie, Asia Bertucci, Giada Italiano, Matilde Bosco, Greta Campisi, Cecilia Pregno, Pietro Gallo, Letizia Cocito, Mariaelena Aliberti, Martina Gampà, Amelia Briccarello, Mia Vincis, Valentina Melillo, Ryan Ruggero, Anna Reynoud, Ginevra Morando.



A cura delle docenti Ilaria Guidotti e Monica Gatti

giovedì 5 giugno 2025

Evento conclusivo "Fake Game: smaschera la disinformazione!"

Il 28 maggio nell'Auditorium dell'Istituto "Majorana" di Grugliasco si è tenuto l'evento conclusivo del progetto "Fake Game: smaschera la disinformazione!". Il progetto è stato organizzato dall'Associazione Dschola, di cui il nostro Istituto è socio fondatore, in collaborazione con la Fondazione CRT, Level Up Lab - team studentesco del Politecnico di Torino che si pone come obiettivo la collaborazione per lo sviluppo di videogiochi - e Open the Box - progetto di Data Ninja per la sensibilizzazione sui temi della disinformazione. Per il nostro istituto il progetto si è inserito all'interno delle azioni messe in atto con il DM 65/2023 - referente prof.ssa Antonietta Galanzino - per il potenziamento delle competenze digitali e STEM. Il progetto si è concentrato su un'azione formativa volta a dotare gli studenti di strumenti e indicazioni su come smascherare notizie false o non verificate, imparare a risalire alle fonti, riconoscere i siti affidabili e i tipici meccanismi della disinformazione con l’obiettivo di sviluppare un approccio critico ai contenuti a cui sono esposti in modo maggiore di altre fasce della popolazione. 

Questa finalità è stata perseguita attraverso l’organizzazione di un hackathon, o più precisamente una "game jam" intitolata, appunto, "Fake Game: Smaschera la Disinformazione!" che ha proposto un'esperienza di apprendimento innovativa e coinvolgente che ha coniugato l'educazione formale con il potere del gioco. Il gioco, da sempre strumento privilegiato per favorire l'apprendimento, si è rivelato particolarmente efficace in questo contesto nel quale gli studenti di una dozzina di scuole superiori piemontesi di sono confrontati nell'attività di costruzione di un serious game sul tema dell'informazione e della disinformazione online. La proposta ha voluto mettere le studentesse e gli studenti in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo di un videogioco, assistiti da esperti di settore, utilizzando la metodologia della game jam, offrendo opportunità di acquisire competenze di programmazione, game design, lavoro in team.

L'iniziativa ha coinvolto le classi 2A e 3A dell'Istituto Professionale Sella, seguite dalla prof.ssa Gaetana Lamacchia, e la classe 4F del Liceo Artistico Benedetto Alfieri, seguita dal prof. Federico Baglivo. Il concorso è stata un'ottima occasione per potenziare le competenze digitali e di educazione civica, in primo luogo, e ha consentito a tutti i partecipanti di competere con spirito di squadra e rafforzare lo spirito di collaborazione. Un ringraziamento da parte degli studenti partecipanti, dei docenti e della Dirigente Scolastica Stella Perrone va all'Associazione DSchola, in particolare alla direttrice Eleonora Pantò e al presidente Alfonso Lupo, per il coordinamento di tutte le attività e per il grande valore intrinseco dell'iniziativa. 


a cura dei proff. Federico Baglivo e Gaetana Lamacchia

martedì 3 giugno 2025

Serata di premiazione dei successi degli studenti dell'IIS "Alfieri"

Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20 nella ormai familiare per noi cornice del Teatro Alfieri di Asti ha avuto luogo la Serata del Merito dell’IIS “V. Alfieri”, un momento che, giunti ormai al termine dell’anno scolastico, rappresenta la summa del lavoro svolto nel corso dell’anno, dei risultati conseguiti dai nostri studenti e dei numerosi progetti portati a termine che si collocano in svariati ambiti, da quelli letterari a quelli artistici e digitali.

Come lo scorso anno, la serata è stata realizzata in collaborazione con il prof. Giancosimo Delvecchio, Vicepresidente dell’associazione Progetto Sarah a cui sono stati devoluti i proventi della vendita dei biglietti.

In un teatro gremito dalla platea al loggione, la Dirigente Scolastica Maria Stella Perrone ha introdotto la serata accompagnata dai suoi Collaboratori delle tre sedi, Liceo Classico, Liceo Artistico e Istituto Professionale, dal prof. Andrea Marello, investito per l’occasione del ruolo di presentatore della serata e dal Presidente del Consiglio d’Istituto, avvocato Riccardo Marinetti. La Dirigente Scolastica ha parlato del ruolo del Dirigente nella scuola di oggi: “Il ruolo di un Dirigente scolastico è quello di prendersi cura di tutta la comunità scolastica: docenti, tutto il personale, studenti e di conseguenza le loro famiglie e anche il proprio territorio. Come Dirigente ho il compito esplicitare la mia visione pedagogica della scuola, con un’attenzione alla persona; quale visione? Il nostro primario interesse sono gli studenti, verso i quali abbiamo un importante compito educativo perché formiamo i cittadini di domani”.

Dopo gli interventi istituzionali del Sindaco della città di Asti Maurizio Rasero, dell’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna, della dott.ssa Francesca Bosia e della dott.ssa Chiara Gianotti dell’UST di Asti, ha avuto inizio la premiazione degli studenti delle tre sedi che hanno ottenuto la più alta media nelle loro rispettive classi, cui è seguita l’assegnazione degli attestati di merito, realizzati dalla prof.ssa Silvia Caronna, per i tanti studenti che si sono distinti per la partecipazione a concorsi ed il conseguimento di premi nel corso del presente anno scolastico, dallo sport alla scultura alla realizzazione di video, cortometraggi e calendari. Tra i tanti progetti cui il nostro Istituto ha partecipato si sono segnalati la Corsa contro la fame che quest’anno ha coinvolto l'Istituto Professionale, la realizzazione per i 750 anni del Palio di Asti del francobollo realizzato  dalla Zecca dello Stato da Pietro Furlan studente della 5A del logo ufficiale realizzato da Simone Riccio della 4F e dei drappi dei sbandieratori e musici realizzati da Elena Manca classe 4F e Psiche Zanca classe 3FA del Liceo artistico, il Progetto di scambio con la Cina cui hanno partecipato due studenti del Liceo Classico e due studentesse del Liceo Artistico e la decorazione della sala d’attesa del reparto di oncologia dell’ospedale Cardinal Massaia ad opera di studenti del Liceo Artistico.

La Dirigente, emozionata, ha dichiarato: “E io ricevo un grande dono questa sera, ricevo una buona dose di emozioni, vedendoli tutti insieme e guardandoli come un direttore d’orchestra guarda i suoi musicisti con uno sguardo d’intesa e di soddisfazione, senza altre parola proferire, sapendo che sono diventati bravissimi (mi capita spesso di farlo ..), un po’ come Leonard Bernstein dirige il finale della Sinfonia No.88 di Joseph Haydn.

La serata è proseguita con i ringraziamenti dei referenti di Telethon, Cesarina Perrone, Renato Dutto e l’Assessore alle Pari Opportunità Eleonora Zollo per il lavoro svolto dall’Istituto grazie ai giovani volontari che si sono prodigati nella vendita del cioccolato e dei biscotti i cui proventi sono stati devoluti alla ricerca contro le malattie genetiche.

A fare da scenografia alle premiazioni la cupola geodetica progettata dagli studenti della classe 5A del Liceo Artistico, indirizzo Architettura e Ambiente e realizzata nel nostro laboratorio di ebanisteria insieme alla prof.ssa Lorenza Lanzetta e al prof. Pasquale Riso.


Quindi i ragazzi sono nuovamente tornati ad essere i protagonisti grazie a tre esibizioni: la coreografia “Io non taccio” a cura della prof.ssa Iolanda Rega e della prof.ssa Elizabeta Veselinovska con studentesse e studenti delle tre sezioni dell’Istituto seguita da una breve anticipazione dello spettacolo del Teatro delle opportunità realizzato a cura delle prof.sse Monica Gatti e Ilaria Guidotti; 

lo spettacolo del Laboratorio di Teatro Classico liberamente tratto dalle Nuvole del commediografo greco Aristofane, attualizzato e reso fruibile al pubblico astigiano con inserti di folklore locale dalle prof.sse Mariarosa Poggio e Chiara Borghese e dal prof. Mario Leonetti; 



lo spettacolo teatrale La straniera liberamente ispirato al processo a Maria Antonietta, scritto dal prof. Marco Pozzo con la collaborazione per la parte di recitazione della prof.ssa Concetta Galfo, avente come protagonisti alcuni studenti dell'Istituto Professionale.




Una serata ricchissima, quindi, indice dei tanti progetti messi in opera e dell’entusiasmo con cui essi vengono accolti dagli studenti e dai docenti dell'Istituto “V. Alfieri”.

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

lunedì 19 maggio 2025

Premio “Pina e Libero Grassi” - Premiazione della 4M a Palermo

Mercoledì 15 marzo è stata una giornata speciale. Erica Cazzola e Amira El Kaouam, studentesse della 4M del Liceo Artistico si sono recate a Palermo, al Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa, per ricevere un importante riconoscimento: la menzione speciale del Premio “Pina e Libero Grassi”, assegnato al loro progetto di video-inchiesta “Le parole che dividono”.

Le ragazze hanno ritirato il premio in rappresentanza dei compagni che hanno partecipato al lavoro: Edoardo Guido, Giulia Rizzato, Jessica Riccio, Sara Stiffi e Asia Galati, tutti della stessa classe. Il progetto è stato supervisionato dal prof. Bellitta il quale ha accompagnato le studentesse in questa emozionante avventura siciliana.

Il concorso invitava gli studenti a riflettere su temi sociali, economici e ambientali legati al proprio territorio, usando strumenti come interviste e inchieste. Obiettivo: stimolare senso di responsabilità e consapevolezza tra i giovani.

Il premio è stato consegnato da Giovanni Paparcuri, autista del giudice Rocco Chinnici e unico sopravvissuto alla strage di via Pipitone Federico del 1983. Un momento che ha reso la giornata ancora più significativa.


Il video premiato nasce da una riflessione condivisa in classe da Amira: “Sentivo dire continuamente cose brutte sul Marocco. Allora vengo da un paese brutto, dove ci sono brutte persone.” Da qui è partita un’indagine su come i media influenzano i pregiudizi e su come gli adolescenti percepiscono questo approccio discriminatorio

Gli studenti, del corso Audiovisivo e Multimediale, hanno analizzato articoli, confrontato dati e intervistato esperti come Sara Buglione e Ahmed Vall Ould Dah (Almuflihun), l’attivista Rašid Nikolić, e Lisa Priarone, referente del Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria, con cui hanno parlato della Carta di Roma, un documento per un linguaggio corretto e rispettoso nell’informazione. L’intero progetto si è trasformato col tempo in un vero e proprio percorso di educazione civica. 

Il cuore del lavoro sono state le testimonianze dei coetanei, spesso dolorose, ma importanti per capire quanto le parole possano ferire o far riflettere.

a cura del prof. Vincenzo Bellitta

lunedì 5 maggio 2025

L’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA SPIEGATO DALL’ ARMA DEI CARABINIERI


Ieri pomeriggio, 30 aprile 2025, nell’Aula magna dell’IIS V. Alfieri, l’Arma dei Carabinieri, nella persona del Maggiore dott. Ferdinando Angeletti - Comandante del Nucleo carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Torino - e del Tenente dott. Andrea Carretto ha incontrato le classi quinte di Architettura, Design, Grafica e Multimediale del liceo artistico Benedetto Alfieri per un interessante confronto sull’art. 9 della nostra Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca tecnica e scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. 

L'incontro, organizzato dalla dott. Silvana Bertolotti, ha avuto come obiettivo quello di stimolare i giovani studenti alla vera consapevolezza dell’essere cittadini partecipi nella società e del saper convivere in modo responsabile, riconoscendo e rispettando i beni pubblici, a partire dalle strutture scolastiche per approdare alla tutela del ricchissimo patrimonio culturale, artistico monumentale e del decoro urbano. Insomma, un’educazione consapevole alla legalità. 

Gli allievi hanno risposto con energia e interesse al dibattito, forse anche perché all’artistico si respira ovunque aria di arte, al di là dei diversi indirizzi, arte che, come ha sottolineato in apertura del convegno la Dirigente Maria Stella Perrone, rende particolarmente sensibili i ragazzi che frequentano questa scuola, che studiano storia dell’arte e che, soprattutto, organizzano uscite didattiche sul campo, per apprezzare da vicino tutto quello che è il Patrimonio Culturale e Artistico a cui apparteniamo e che ci rende orgogliosi e consapevoli della sua preziosità e bellezza.

a cura della prof.ssa Elisabetta De Leonardis 🐈

giovedì 24 aprile 2025

Progettazione architettonica in chiave STEAM - Dall’icosaedro alla geodetica V2

fig. 1
Da sempre orientati ad una didattica laboratoriale di tipo STEAM, i docenti dell’indirizzo Architettura e Ambiente, Lorenza Lanzetta e Pasquale Riso, hanno di recente guidato gli allievi della classe VA nella realizzazione della struttura in fig.1.

L’approccio è stato teorico-pratico, basato sullo studio dell’icosaedro fig. 2 e delle strutture realizzate dall’architetto Richard Buckminster Fuller. La cupola è stata progettata con un programma gratuito specifico per cupole geodetiche e gli allievi hanno realizzato il taglio a misura delle varie componenti (fig.3), poi le hanno impermeabilizzate (video 2) ed infine assemblate (fig.4).

La struttura, realizzata nell’ambito del progetto d’Istituto Artisticamente in cantiere, servirà, appunto, come strumento didattico per l’insegnamento dell’architettura. Gli allievi più grandi spiegheranno ai più piccoli e li avvicineranno allo studio dell’architettura.
fig. 2

fig. 3
Riteniamo inoltre che, accanto alla didattica laboratoriale, l’organizzazione del cantiere a scuola possa essere un’esperienza capace di accrescere la cultura della sicurezza, le capacità organizzative, l’inclinazione alla cooperazione.


Qualche anno fa gli stessi allievi avevano realizzato il prototipo di una geodetica in frequenza 2 con bottiglie di plastica riciclate, visionabile al seguente link.


Ora, finalmente, per tutti la soddisfazione di una struttura più grande, solida e ben progettata (video 1).
fig. 4


E per il prossimo anno? Una gridshell, forse, chissà...


a cura della prof.ssa Lorenza Lanzetta

mercoledì 23 aprile 2025

Dalle aule del liceo artistico Benedetto Alfieri Barbara nuota fino alle acque leccesi

Sono tornati da Lecce gli allievi Elisabetta Di Bisceglie e Federico Mazzoni della classe 2E del liceo artistico B. Alfieri, ancora emozionati e orgogliosi di aver partecipato alla Giornata del Mare e della Cultura marinara, manifestazione organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Guardia Costiera. I giovani artisti sono stati premiati in quanto studenti vincitori del concorso La mascotte della Guardia Costiera; Barbara - questo è il nome della mascotte realizzata - è una tartaruga che sorride al mare, e che, sull’attenti come un vero soldato, saluta tutti coloro che operano nel mare. Con tanto di berretto militare, medaglia sul petto e salvagente e un logo che riporta i colori della bandiera italiana che fanno da sfondo ad un’ancora, Barbara racchiude i simboli del nostro mare e ci avverte che la sua sopravvivenza è a rischio, così come quella di tutte le creature che vivono sott’acqua. 

Ma Barbara, sulla sua corazza, porta anche inciso il motto della Guardia Costiera: omnia vincit animos, e il suo nome protegge chi si trova in pericolo, come i natanti che, ogni giorno, solcano le acque del Mediterraneo, in cerca della salvezza. 

Elisabetta e Federico sono saliti sul palco del Teatro Politeama di Lecce insieme alle docenti Silvia Caronna e Giorgia Sanlorenzo, che li hanno supportati, a scuola, nel percorso grafico, e sono stati premiati per la loro creatività artistica, per il loro impegno, e per aver realizzato un’immagine che resterà impressa nella mente di tutti coloro che amano il mare e che ci proteggono dai suoi pericoli. 

I compagni della classe 2E del Liceo artistico, i docenti e la Dirigente Maria Stella Perrone hanno seguito l’evento leccese in streaming, accompagnandoli anche se da lontano ed esprimendo così la loro solidarietà ad Elisabetta e Federico, due giovani artisti che - come ha sottolineato la Dirigente - sono il simbolo di una scuola che sperimenta sul campo doti e abilità, e che, come in questo caso, riempiono tutti di orgoglio.

a cura della prof.ssa Elisabetta De Leonardis 🐈

venerdì 11 aprile 2025

Premio "Io sono pasta"


Grande soddisfazione per gli studenti Lombardo Jacopo e Barraco Andrea che, accompagnati dal prof. Francesco Vincenzo Bellitta, hanno avuto l'onore di recarsi a Roma lo scorso giovedì 3 Aprile per ritirare il prestigioso premio "Io sono pasta", promosso dalla Fondazione Vincenzo Agnesi.

I due studenti si sono distinti ottenendo il terzo posto nella sezione "Istruzione", un traguardo di rilievo considerando la concorrenza di ben 600 elaborati presentati per la competizione provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento assegnato, denominato "Premio del Museo", rappresenta una parte significativa della storia della Fondazione Vincenzo Agnesi e del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, giunto quest'anno alla sua venticinquesima edizione.

L'evento si è svolto nella suggestiva cornice di Palazzo Wedekind a Roma, alla presenza di circa 100 ospiti tra rappresentanti di associazioni di settore, giornalisti, imprenditori, istituzioni, docenti e stampa. Un momento di grande importanza per celebrare e valorizzare il patrimonio gastronomico italiano.

Durante la giornata, si è tenuta una tavola rotonda dedicata alla valorizzazione del Made in Italy e alla cultura gastronomica italiana, con un focus particolare sulla sostenibilità e sul futuro della pasta. Tra i relatori intervenuti: Prof. Alberto Falini, Presidente della Fondazione Vincenzo Agnesi, l'onorevole. Alberto Luigi Gusmaroli, Presidente delle Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, il Dott. Marco Lupo, Capo Dipartimento Sovranità Alimentare e Ippica del Ministero dell'Agricoltura, il Dott. Cesare Soldi, membro della Giunta Nazionale Confagricoltura.

Il tema della tavola rotonda, "IO SONO PASTA. PATRIMONIO DELLA CUCINA ITALIANA", ha offerto spunti di riflessione sul futuro e sulla sostenibilità del settore agroalimentare, promuovendo il valore culturale e nutrizionale della pasta.

Il video vincitore, intitolato "Pasta all'italiana", è un videoclip creativo che celebra l'importanza della pasta attraverso la musica. La narrazione è costruita dal punto di vista della pasta stessa, che racconta la propria storia e il suo ruolo fondamentale nella tradizione culinaria italiana, invitando gli spettatori a riflettere sul valore della condivisione a tavola.

Per gli studenti, questa esperienza ha rappresentato un'opportunità unica per essere protagonisti in un contesto di approfondimento su tematiche di grande attualità e legate alla tradizione gastronomica italiana. Complimenti a Jacopo e Andrea per il prestigioso risultato ottenuto, e un ringraziamento al prof. Bellitta per averli accompagnati e supportati in questo importante percorso di crescita e formazione.

giovedì 27 marzo 2025

IL CANTIERE A SCUOLA - Corso teorico-pratico per uso, montaggio e smontaggio di scale e trabattello

fig.1
Nell'ambito del progetto PCTO Artisticamente in cantiere, edizione 2024-2025, si sta avviando alle battute conclusive il corso di formazione teorico-pratico sull'uso in sicurezza delle scale e del trabattello (fig.1).

L’iniziativa è nata da un’esigenza pratica: spesso i nostri allievi degli indirizzi Figurativo e Architettura e Ambiente sono stati coinvolti nella realizzazione di murales commissionati da scuole e altri enti pubblici, come è stato un paio di anni fa per la scuola Dante Alighieri ad Asti (fig. 2). Abbiamo ritenuto molto importante, pertanto, che i ragazzi imparassero ad utilizzare scale e trabattelli in modo adeguato.


fig. 2
Da qui l'idea di un percorso PCTO a forte valenza orientativa che ha lo scopo di accrescere la cultura della sicurezza nei giovani e abituarli a svolgere cantieri in modo corretto sia a scuola che in altri luoghi. (Fig. 3)

Per realizzare questa importante opportunità formativa, il liceo artistico Benedetto Alfieri ha stabilito un protocollo di intesa triennale con l'Ente unico per la formazione e la sicurezza per la Provincia di Asti. Tutor esterno è stato il geometra Maurizio Giargia (fig.4) che ringraziamo per la disponibilità e competenza dimostrate.

fig.3
Il corso ha previsto una fase teorica che si è tenuta presso la nostra aula di laboratorio di architettura e design (fig.5) e una fase pratica svolta presso la sede dell'Ente in via Luigi Borsarelli di Rifreddo (figg. 6 -8).

Estremamente positivo è stato il riscontro con gli allievi, che si sono dimostrati responsabili ed entusiasti dell’iniziativa (fig. 9). Per una documentazione più ampia è possibile consultare il link.


A cura della prof.ssa Lorenza Lanzetta
fig. 4
















Fase teorica

venerdì 7 marzo 2025

Una lezione di storia con Alessandro Barbero

Le classi 3D e 3M del Liceo Artistico, nella giornata di martedì 26 febbraio, hanno partecipato alla giornata conclusiva del Certamen Augusteum Taurinense, presso l’auditorium della Cavallerizza Reale. Il tema di quest’anno è stato “Una Roma, tante Rome: tra fondazione e rifondazioni”, con un focus particolare sulla sede di Costantinopoli. L’argomento è stato trattato da quattro relatori (Fabio Gasti, Filippo Carlà, Anna Leone e Alessandro Barbero), ognuno dei quali lo ha analizzato da una prospettiva diversa, dalle fonti latine agli scavi archeologici. L’intervento più atteso, ovviamente, è stato quello di Alessandro Barbero, che ha catturato l’attenzione sull’argomento con la sua capacità comunicativa e il suo stile inconfondibile. Per i ragazzi è stata l’occasione di vedere come la storia può essere spiegata alla luce di approcci differenti.

A cura della prof.ssa Daniela Motta

martedì 4 marzo 2025

Le velarie di Gaudì – corso STEM ‘Esplorando l’architettura’

fig. 1

Lunedì 17 febbraio 2025 si è concluso il corso STEM "Esplorando l’architettura" organizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il percorso, che ha anche valenza orientativa, condotto dalla Prof.ssa Lorenza Lanzetta in veste di esperto e curato dalla Prof.ssa Daniela Pianelli in qualità di tutor, mirava al potenziamento delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) attraverso lo studio dell’architettura. Durante gli incontri, per complessive 15 ore, gli allievi hanno preso confidenza con i principali sistemi costruttivi, la serie di Fibonacci, la sezione aurea, la tensegrity, la resistenza per massa e per forma, lo studio di archi e volte catenarie.

fig. 2

L’approccio è stato teorico - pratico e prevalentemente laboratoriale. Per saggiare la resistenza di forme e materiali, abbiamo effettuato e documentato prove di carico. Successivamente, abbiamo approfondito la figura di Antoni Gaudì e, quindi, abbiamo progettato e realizzato alla sua maniera delle volte catenarie.

fig. 3

Gli allievi, divisi in gruppi, partendo da una geometria aurea (rettangolo, triangolo, pentagono aurei) hanno costruito cupole di forma differente, utilizzando stoffa e cartone da recupero, gesso, colla vinilica. (figg. 1, 2, 3, 4). 

fig. 4









martedì 28 gennaio 2025

ANCHE L’IIS V. ALFIERI COMMEMORA LE VITTIME DELL’OLOCAUSTO

L’Istituto V. Alfieri ha partecipato oggi, Giornata della Memoria, a diversi eventi per ricordare e riflettere su quell’eccidio compiuto nei lager ai danni dei cosiddetti Untermensch, termine dell’ideologia nazista per indicare chi fu arrestato, deportato e disumanizzato nei campi di sterminio; solo gli ebrei furono sei milioni, ma la memoria va anche agli altri ritenuti sub-uomini: prigionieri politici, rom, disabili, gay e lesbiche, testimoni di Geova, neri, polacchi, bambini.

Oggi la memoria è tutta per loro, per chi ha subito lo sterminio. Gli studenti, quindi, si sono ritrovati, già lunedì 20 gennaio, nella biblioteca del Liceo classico, dove il prof. Giovanni Cerutti ha tenuto la conferenza aperta alla cittadinanza dal titolo "L'allenatore ad Auschwitz. Arpàd Weisz: dai campi di calcio italiani al lager"; giovedì 23 gennaio le classi 2B, 3A, 3C e 4B dell’Istituto Professionale “Q. Sella” hanno partecipato allo spettacolo teatrale "Giulio suonava il violino", presso lo Spazio Kor e la classe 5Gb del Liceo artistico si è collegata all’evento “Se questo è un uomo. Riflessioni a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz” con Marcello Pezzetti e Aldo Grasso.

Questa mattina le classi 1A e 2A del Liceo artistico, le classi 4B e 3C dell’Istituto Professionale Sella si sono recate al Cimitero Ebraico di Asti, dove si è svolta la cerimonia di commemorazione in ricordo delle vittime astigiane e, in particolare, di Guido Artom. Gli studenti della classe 5Ga del Liceo artistico hanno partecipato all’evento organizzato dalla Prefettura di Asti ad Astiss, e sono intervenuti leggendo alcune testimonianze di internati italiani.

La scuola, sottolinea la Dirigente Maria Stella Perrone, è anche questo: uscire dalle aule e imparare la Storia da chi ha vissuto una tragedia disumana; coltivare la memoria dell’Olocausto è un diritto e un dovere, contro ogni forma di indifferenza e di ignoranza di quello che è stato.

a cura di 🐈