martedì 4 marzo 2025

Le velarie di Gaudì – corso STEM ‘Esplorando l’architettura’

fig. 1

Lunedì 17 febbraio 2025 si è concluso il corso STEM "Esplorando l’architettura" organizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il percorso, che ha anche valenza orientativa, condotto dalla Prof.ssa Lorenza Lanzetta in veste di esperto e curato dalla Prof.ssa Daniela Pianelli in qualità di tutor, mirava al potenziamento delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) attraverso lo studio dell’architettura. Durante gli incontri, per complessive 15 ore, gli allievi hanno preso confidenza con i principali sistemi costruttivi, la serie di Fibonacci, la sezione aurea, la tensegrity, la resistenza per massa e per forma, lo studio di archi e volte catenarie.

fig. 2

L’approccio è stato teorico - pratico e prevalentemente laboratoriale. Per saggiare la resistenza di forme e materiali, abbiamo effettuato e documentato prove di carico. Successivamente, abbiamo approfondito la figura di Antoni Gaudì e, quindi, abbiamo progettato e realizzato alla sua maniera delle volte catenarie.

fig. 3

Gli allievi, divisi in gruppi, partendo da una geometria aurea (rettangolo, triangolo, pentagono aurei) hanno costruito cupole di forma differente, utilizzando stoffa e cartone da recupero, gesso, colla vinilica. (figg. 1, 2, 3, 4). 

fig. 4









fig. 5
Le strutture sono state ‘caricate’ all’incontrario, capovolte, come faceva Gaudì, e i risultati sono stati molto interessanti. (figg. 5 e 6).
fig. 6


In particolare, una delle volte ha assunto una forma simile ad un paracadute per parapendio, così abbiamo immaginato la catenaria (proprio una velaria gonfiata dal vento) con il suo paracadutista, come visibile in foto. (fig.7) Nel corso delle attività abbiamo visto migliorare anche le competenze di tipo relazionale e di lavoro in team.

fig. 7

Agli allievi sarà rilasciato un attestato di partecipazione che, inserito nell’e-portfolio personale, andrà ad arricchire le esperienze formative, oltre a costituire esperienza utile ai fini dell’orientamento. Al seguente link è possibile visionare una documentazione fotografica più estesa circa le attività svolte.


a cura della prof.ssa Lorenza Lanzetta

Nessun commento:

Posta un commento