Visualizzazione post con etichetta merito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merito. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2025

Serata di premiazione dei successi degli studenti dell'IIS "Alfieri"

Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20 nella ormai familiare per noi cornice del Teatro Alfieri di Asti ha avuto luogo la Serata del Merito dell’IIS “V. Alfieri”, un momento che, giunti ormai al termine dell’anno scolastico, rappresenta la summa del lavoro svolto nel corso dell’anno, dei risultati conseguiti dai nostri studenti e dei numerosi progetti portati a termine che si collocano in svariati ambiti, da quelli letterari a quelli artistici e digitali.

Come lo scorso anno, la serata è stata realizzata in collaborazione con il prof. Giancosimo Delvecchio, Vicepresidente dell’associazione Progetto Sarah a cui sono stati devoluti i proventi della vendita dei biglietti.

In un teatro gremito dalla platea al loggione, la Dirigente Scolastica Maria Stella Perrone ha introdotto la serata accompagnata dai suoi Collaboratori delle tre sedi, Liceo Classico, Liceo Artistico e Istituto Professionale, dal prof. Andrea Marello, investito per l’occasione del ruolo di presentatore della serata e dal Presidente del Consiglio d’Istituto, avvocato Riccardo Marinetti. La Dirigente Scolastica ha parlato del ruolo del Dirigente nella scuola di oggi: “Il ruolo di un Dirigente scolastico è quello di prendersi cura di tutta la comunità scolastica: docenti, tutto il personale, studenti e di conseguenza le loro famiglie e anche il proprio territorio. Come Dirigente ho il compito esplicitare la mia visione pedagogica della scuola, con un’attenzione alla persona; quale visione? Il nostro primario interesse sono gli studenti, verso i quali abbiamo un importante compito educativo perché formiamo i cittadini di domani”.

Dopo gli interventi istituzionali del Sindaco della città di Asti Maurizio Rasero, dell’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna, della dott.ssa Francesca Bosia e della dott.ssa Chiara Gianotti dell’UST di Asti, ha avuto inizio la premiazione degli studenti delle tre sedi che hanno ottenuto la più alta media nelle loro rispettive classi, cui è seguita l’assegnazione degli attestati di merito, realizzati dalla prof.ssa Silvia Caronna, per i tanti studenti che si sono distinti per la partecipazione a concorsi ed il conseguimento di premi nel corso del presente anno scolastico, dallo sport alla scultura alla realizzazione di video, cortometraggi e calendari. Tra i tanti progetti cui il nostro Istituto ha partecipato si sono segnalati la Corsa contro la fame che quest’anno ha coinvolto l'Istituto Professionale, la realizzazione per i 750 anni del Palio di Asti del francobollo realizzato  dalla Zecca dello Stato da Pietro Furlan studente della 5A del logo ufficiale realizzato da Simone Riccio della 4F e dei drappi dei sbandieratori e musici realizzati da Elena Manca classe 4F e Psiche Zanca classe 3FA del Liceo artistico, il Progetto di scambio con la Cina cui hanno partecipato due studenti del Liceo Classico e due studentesse del Liceo Artistico e la decorazione della sala d’attesa del reparto di oncologia dell’ospedale Cardinal Massaia ad opera di studenti del Liceo Artistico.

La Dirigente, emozionata, ha dichiarato: “E io ricevo un grande dono questa sera, ricevo una buona dose di emozioni, vedendoli tutti insieme e guardandoli come un direttore d’orchestra guarda i suoi musicisti con uno sguardo d’intesa e di soddisfazione, senza altre parola proferire, sapendo che sono diventati bravissimi (mi capita spesso di farlo ..), un po’ come Leonard Bernstein dirige il finale della Sinfonia No.88 di Joseph Haydn.

La serata è proseguita con i ringraziamenti dei referenti di Telethon, Cesarina Perrone, Renato Dutto e l’Assessore alle Pari Opportunità Eleonora Zollo per il lavoro svolto dall’Istituto grazie ai giovani volontari che si sono prodigati nella vendita del cioccolato e dei biscotti i cui proventi sono stati devoluti alla ricerca contro le malattie genetiche.

A fare da scenografia alle premiazioni la cupola geodetica progettata dagli studenti della classe 5A del Liceo Artistico, indirizzo Architettura e Ambiente e realizzata nel nostro laboratorio di ebanisteria insieme alla prof.ssa Lorenza Lanzetta e al prof. Pasquale Riso.


Quindi i ragazzi sono nuovamente tornati ad essere i protagonisti grazie a tre esibizioni: la coreografia “Io non taccio” a cura della prof.ssa Iolanda Rega e della prof.ssa Elizabeta Veselinovska con studentesse e studenti delle tre sezioni dell’Istituto seguita da una breve anticipazione dello spettacolo del Teatro delle opportunità realizzato a cura delle prof.sse Monica Gatti e Ilaria Guidotti; 

lo spettacolo del Laboratorio di Teatro Classico liberamente tratto dalle Nuvole del commediografo greco Aristofane, attualizzato e reso fruibile al pubblico astigiano con inserti di folklore locale dalle prof.sse Mariarosa Poggio e Chiara Borghese e dal prof. Mario Leonetti; 



lo spettacolo teatrale La straniera liberamente ispirato al processo a Maria Antonietta, scritto dal prof. Marco Pozzo con la collaborazione per la parte di recitazione della prof.ssa Concetta Galfo, avente come protagonisti alcuni studenti dell'Istituto Professionale.




Una serata ricchissima, quindi, indice dei tanti progetti messi in opera e dell’entusiasmo con cui essi vengono accolti dagli studenti e dai docenti dell'Istituto “V. Alfieri”.

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

martedì 20 giugno 2023

GIORNATA DEL MERITO ALL’ALFIERI

Giovedì scorso, 8 giugno 2023, alle ore 18:00, l’Aula Magna dell’IIS V. Alfieri di Asti ha accolto tanti studenti, genitori e docenti invitati dalla Dirigente scolastica Maria Stella Perrone alla cerimonia delle Borse di studio, assegnate agli allievi meritevoli, ovvero a quegli studenti che hanno raggiunto a fine a.s. scorso la media più alta di voti della loro classe. Visibile la commozione di tutti quei 39 ragazzi che sono stati premiati dalla Dirigente e dallo staff di tutte e tre le sedi, il liceo classico, l’Istituto Sella e il liceo artistico B. Alfieri.

La cerimonia si è aperta con il saluto del Sindaco di Asti Maurizio Rasero, che è intervenuto sottolineando come i giovani siano una vera e propria forza e risorsa per il nostro territorio e come credere nelle loro potenzialità rappresenti una scommessa sempre vincente. La Dirigente Maria Stella Perrone ha confermato le parole del Sindaco, sottolineando come la nostra scuola coinvolga direttamente i giovani, attraverso progetti, attività extrascolastiche sviluppate in sintonia con gli Enti del territorio e, non ultimo, attraverso una spinta innovativa in quella che è la realtà della scuola del futuro, ovvero una scuola in cui gli studenti tutti sono i veri protagonisti. E proprio a questo riguardo la Dirigente ha confermato l’impegno dell'Istituto a mettere in atto una profonda trasformazione degli ambienti di apprendimento della scuola grazie ai fondi del PNRR che garantirà a tutti gli studenti e ai docenti di accrescere e potenziare competenze essenziali per abitare il mondo del futuro.

Oltre alle Borse di studio per gli allievi meritevoli, l’IIS "V. Alfieri" ha anche consegnato quattro premi speciali per quattro allievi che si sono particolarmente distinti grazie ad attività culturali in cui hanno dimostrato significative abilità; in particolare, Bianco Arianna e Di Fazio Fabiola, entrambe del liceo classico, premiate dalle borse di studio istituite dai docenti in pensione Ghi Clotilde e Aceto Enzo, con motivazione: “affinchè possano continuare a credere nel valore della cultura”; la stessa motivazione è scritta sulla pergamena dell’allievo Emanuele Salerno dell'Istituto Sella, scuola in cui ha insegnato per tanti anni il collega Galli Roberto, marito della nostra Dirigente prematuramente scomparso. Per il liceo artistico ancora una volta Livorsi Lorenzo, Maestro del Palio, è stato applaudito da tutti i presenti, e ha ricevuto dall’Istituto Alfieri un premio per dedizione e serietà, uniti alla creatività artistica che ha dimostrato nella realizzazione dei sendalli.

Di seguito l’elenco di tutti gli studenti premiati.
Per l’istituto Professionale “Q. Sella”

VIRI ASIA,POLETTO ALICE, MINGOZZI MATTEO, JAMAL OUMAIMA DELPONTE, ROCCHI DENISE, GJINI MONICA, SALERNO EMANUELE, FUNGO EMANUELE.

Per il Liceo Classico “V. Alfieri”

POZZOBONELLI GIORGIO, RIZZOLIO STEFANO, REBUFFO MATTIA, RASERO FIAMMA, BASTIN ALEXANDRA, ANNE MARIE, QUARTARARO ANNA, FERRARO GIORGIA, DEL BONO ALBERTO, VERRILLO CLAUDIA, PIOVESAN BEATRICE, DESTEFANIS PAOLO, POVERO GIORGIA.

Per il Liceo Artistico “B. Alfieri”

MANCA TRINCHERO, ELENA MARTINA, CAZZOLA ERICA, ALLEGRETTI ALESSIO, ARTESI LARA, DI FILIPPO SOFIA, POZZO MARIANNA, CHIRONE ILARIA, VIDOTTO MIRIAM, AQUILINO IRENE, MASTROLIA CHIARA, PETTINATO KELLY, BROCCARDO MIRKO, RAMUNNO ANDREA, CHANOUX LAURA, NONANTA SILVIA, RISSONE LUCREZIA, GRUNGO DOMITILLA, CORREGGIA ELISA, UGHINI GIORGIA CARMINA, SPANO’ LAURA, FRANCO MATTEO VINCENZO, PINCITORE ALBERTO VALERIO.

a cura di 🐈

martedì 12 ottobre 2021

BORSE DI STUDIO ALL’ IIS "V. ALFIERI"

Venerdì 8 ottobre 2021, nel pomeriggio, si è tenuta ad ASTISS la cerimonia di consegna delle Borse di studio degli allievi astigiani che si sono diplomati con il massimo dei voti. I 100/100 sono stati premiati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti per l’a.s. 2020/2021. 

Un momento della premiazione ad ASTISS


Gli studenti hanno affrontato le prove d’Esame a fine giugno/inizio luglio, dimostrando di aver raggiunto non solo una preparazione completa, ma anche competenze interdisciplinari, così come prevede il nuovo Esame di Stato. 

Un riconoscimento, dunque, alle loro abilità, e un augurio da parte della loro ormai vecchia scuola, che sicuramente ha lasciato una traccia in ognuno di loro, e li ha preparati a nuove esperienze, che siano di studio o di lavoro. Buona fortuna agli ex allievi dell’IIS "V. Alfieri" Sara Bertocco, Marco Giacosa, Federico Levati, Sofia Maria Accornero, Noemi Colonna, Elisabetta Corino, Anna Marello, Filippo Martone, Emma Monticone, Gaia Bocci, Ilaria D’Antona, Elena Gobetti, Sara Molino, Alessia Pisana, Alice Ruta, Juliette Moiso, Sara Bertolotto, Alessandro Casonato, Alessia Macaione, Arianna Mortarino, Francesca Porta, Matilde Roasio, Hannah Venturi, Sofia Billò, Samuele Pia, Giulia Vessoso, Giorgia Gonfaloni, Matteo Enrico Muscas, Ambra Wang, Valentina Bordino, Gabriele Demarchis, Riccardo Passaniti, Beatrice Rissone.


a cura della prof.ssa Elisabetta De Leonardis