Visualizzazione post con etichetta biennio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biennio. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2022

Al Liceo Artistico disegniamo ancora una volta la fortuna

Chi vorrà tentare la fortuna con i biglietti della Lotteria Italia avrà nuovamente tra le mani, a partire dal mese di settembre prossimo, un’opera realizzata da uno dei nostri allievi del Liceo Artistico "B. Alfieri" di Asti. Per il secondo anno consecutivo, infatti, l’Agenzia Dogane e Monopoli ha promosso l’iniziativa “Disegniamo la fortuna con ADM” per la Lotteria Italia 2022.

Lanciato a maggio, il concorso ha visto una nutrita adesione di ben 50 artisti disabili partecipanti, ragazzi che hanno presentato le loro opere attraverso 30 enti del Terzo settore, enti che si occupano di disabilità. A giudicare poi le opere una commissione presieduta da Gianni Letta e composta da Milly Carlucci, Carlo Verdone, Vincenzo Salemme, Mogol, Pino Maddaloni, Marco Tardelli, Cristiana Collu (Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Roma), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Presidente dell'omonima Fondazione di Arte) e Stefano Boeri; la commissione giudicatrice, che si è riunita lo scorso 23 giugno, ha decretato i vincitori.

Oltre alle 12 opere selezionate, il campione del mondo Marco Tardelli, membro dell’Associazione Diplomatici, ha votato il disegno del nostro LORENZO FRIDDI (Associazione Missione Autismo di Asti) e per questo la sua rappresentazione parteciperà all’evento “Change the World”, che si terrà presso la sede dell’ONU a New York.

Anche quest'anno, quindi, come già l’anno passato con l’allievo Michele Nebiolo, un meritato riconoscimento per i nostri ragazzi; l'opera DUE MONDI UNITI è di LORENZO FRIDDI, classe 1C nell’a.s.21/22. Si tratta di un disegno molto significativo e realizzato a china, che rappresenta due amici che stanno giocando. Il messaggio è che nulla è impossibile, che lo scopo della vita è la condivisione, l'amicizia, l’inclusione. Il lavoro di Lorenzo sarà riprodotto sui biglietti della lotteria Italia 2022.

Un'altra vittoria per il nostro liceo artistico, un'altra vittoria per l'inclusione, una vittoria per tutta la scuola, per i compagni di Lorenzo, per i docenti, per il personale ATA e per la Dirigente Maria Stella Perrone.


 a cura del prof. Andrea Marello

lunedì 6 giugno 2022

L'Artistico a Scurzolengo!

Anche il progetto di "trasformazione" nel quale ci ha coinvolti il comune di Scurzolengo (AT) per tramite del Signor Sindaco Gianni Maiocco, è giunto al termine.

Il progetto, coordinato dal Prof. Andrea Marello è nato con la fortunata intuizione e volontà di trasformare dei vecchi pozzetti in cemento armato in tredici portavasi coloratissimi che troveranno sistemazione presso il concentrico del paese e nelle borgate del territorio comunale.

La prima fase progettuale, relativa allo sviluppo ed alla proposta di bozzetti inerenti le intenzioni pittoriche, sviluppati seguendo i temi proposti dal comune stesso, ha visto il coinvolgimento delle classi 2A e 2D, coordinate rispettivamente dai prof.ri Gabriele Sanzo e Carlo La Perna del corso di arti figurative.

La seconda fase più operativa e pratica ha visto la realizzazione dei bozzetti (la dipintura sulla superficie dei pozzetti) scelti dall'amministrazione di Scurzolengo ad opera delle classi citate, alle quali si sono aggiunte la 1A, 1B, 1C e 1D le ultime due coordinate dal Prof. Andrea Marello anch'egli di arti figurative.

È stato un momento collettivo e particolarmente impegnativo per i ragazzi del biennio, dal momento che progetti di questa natura e portata sono normalmente più adatti ai ragazzi degli anni a seguire. Il risultato di coinvolgimento, di socialità, di scambio di opinioni, ma soprattutto il risultato finale del lavoro sono certamente di alto livello e ci rendono quindi tutti particolarmente soddisfatti.

Grazie a tutti!

a cura del prof. Andrea Marello

Sulle orme dei fossili preistorici con i ragazzi del Liceo Artistico

Venerdì 3 giugno si è svolta presso il Museo Paleontologico di Asti l’inaugurazione di un pannello decorativo realizzato dagli alunni della 1D del Liceo Artistico “B. Alfieri”.

Il progetto “Pavimentazione fossile”, che unisce l’opera di conservazione e divulgazione del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e del Monferrato alle doti artistiche degli studenti, si è sviluppato lungo il corso dell’anno e ha portato alla produzione di venti piastrelle in ceramica fredda che riproducono i resti archeologici mediante la tecnica dello stampo in negativo. Il pannello verrà esposto presso la sede museale in modo permanente.

Il procedimento è stato raccontato dagli studenti stessi. Edoardo Guido ha infatti detto: “A metà dicembre siamo stati qui in visita, accompagnati dai professori Giorgia Sanlorenzo, Carlotta Vibi, Miriana Scorza e Ulderico Ferrero per raccogliere foto e informazioni sui fossili preistorici presenti nel territorio astigiano”. Ha precisato poi Lorenzo Medico: “Con la nostra insegnante di discipline plastiche e scultoree, la prof.ssa Sanlorenzo, abbiamo poi realizzato gli schizzi grafici delle piastrelle, prodotto gli stampi in negativo in argilla, proceduto alla colatura della ceramica fredda e rifinito le nostre opere. Infine, grazie al professor Andrea Marello di discipline pittoriche abbiamo incollato le nostre piastrelle su un pannello decorato a tema marino”.

Un grande lavoro di squadra, insomma, che ha permesso a questi giovani studenti di dare forma alla creatività attraverso una tecnica complessa e di recuperare memorie
del territorio in senso interdisciplinare grazie alla disponibilità del Museo, la cui collezione di più di 15.000 fossili, prevalentemente di epoca pliocenica, offre un quadro completo del patrimonio paleontologico astigiano.

L’importanza di questo traguardo è stata sottolineata dal direttore del Parco Paleontologico, Graziano Delmastro: “Il progetto è in piena linea con la mission del Museo, cioè valorizzare i nostri fossili anche in chiave artistica. Spesso infatti noi abbiamo a disposizione solo i resti fossilizzati, cioè le parti dure, e dobbiamo poi immaginare come questi organismi siano stati nella loro totalità. Progetti come questo ci permettono quindi di interpretare le forme naturali in un modo creativo e interessante”.

Presente all’inaugurazione anche la DS Maria Stella Perrone, che ha commentato: “Non smetto di emozionarmi quest’anno con il Liceo Artistico, che ha saputo dare il meglio di sé e coinvolgere anche gli studenti delle classi prime con progetti di primo rilievo. Ringrazio i docenti perché il loro lavoro e il loro impegno sarà da stimolo per continuare sempre meglio la collaborazione scuola-territorio; a questo proposito porgo i miei ringraziamenti al Museo Paleontologico: questa è la scuola in cui credo, la scuola che ci piace”.


a cura della prof.ssa Carlotta Vibi

sabato 21 maggio 2022

Si torna a teatro!

Gli allievi del liceo artistico dopo tre anni finalmente tornano sul palco di Spazio Kor, in veste di spettatori attivi.

Accompagnati dallo scenografo-architetto Francesco Fassone (già protagonista di un’interessante conferenza per il nostro istituto nel 2020) e dalla scenografa Alice Delorenzi, gli allievi delle classi 2E e 2B hanno seguito un affascinante percorso in tre tappe.

Con la guida di Alice Delorenzi, hanno visitato il Museo della Scenotecnica - La macchina delle illusioni, scoprendo le caratteristiche tecniche delle scenografie e sperimentando le installazioni interattive, per esempio come simulare una nevicata sul palco, far variare le luci su un personaggio o alzare un fondale. 

Hanno assistito nel foyer alla proiezione di un video con le immagini dei più importanti allestimenti teatrali dall’inizio del secolo fino ad oggi. Hanno partecipato infine attivamente sul palco ad una lezione sul teatro. Francesco Fassone ha portato i ragazzi a immergersi dentro il mondo del teatro, facendoli interagire tra loro, con gli oggetti e con lo spazio e conducendoli delicatamente ad utilizzare modalità non usuali con cui guardare gli altri e la realtà circostante
L’attività, alla quale i ragazzi hanno partecipato con profonda presenza e attenzione, ha visto i nostri allievi cimentarsi in situazioni per molti sconosciute, nelle quali il linguaggio non verbale e non razionale del teatro è diventato strumento per creare insieme. L’arte teatrale, in quanto mezzo comunicativo immediato e inclusivo, ha permesso di bypassare le difficoltà espressive di scrittura, linguaggio o motorie creando momenti in cui la creatività e l’originalità sono scaturite dalla diversità e dall’unicità di ognuno.

A cura della prof.ssa Monica Gatti