giovedì 27 marzo 2025

IL CANTIERE A SCUOLA - Corso teorico-pratico per uso, montaggio e smontaggio di scale e trabattello

fig.1
Nell'ambito del progetto PCTO Artisticamente in cantiere, edizione 2024-2025, si sta avviando alle battute conclusive il corso di formazione teorico-pratico sull'uso in sicurezza delle scale e del trabattello (fig.1).

L’iniziativa è nata da un’esigenza pratica: spesso i nostri allievi degli indirizzi Figurativo e Architettura e Ambiente sono stati coinvolti nella realizzazione di murales commissionati da scuole e altri enti pubblici, come è stato un paio di anni fa per la scuola Dante Alighieri ad Asti (fig. 2). Abbiamo ritenuto molto importante, pertanto, che i ragazzi imparassero ad utilizzare scale e trabattelli in modo adeguato.


fig. 2
Da qui l'idea di un percorso PCTO a forte valenza orientativa che ha lo scopo di accrescere la cultura della sicurezza nei giovani e abituarli a svolgere cantieri in modo corretto sia a scuola che in altri luoghi. (Fig. 3)

Per realizzare questa importante opportunità formativa, il liceo artistico Benedetto Alfieri ha stabilito un protocollo di intesa triennale con l'Ente unico per la formazione e la sicurezza per la Provincia di Asti. Tutor esterno è stato il geometra Maurizio Giargia (fig.4) che ringraziamo per la disponibilità e competenza dimostrate.

fig.3
Il corso ha previsto una fase teorica che si è tenuta presso la nostra aula di laboratorio di architettura e design (fig.5) e una fase pratica svolta presso la sede dell'Ente in via Luigi Borsarelli di Rifreddo (figg. 6 -8).

Estremamente positivo è stato il riscontro con gli allievi, che si sono dimostrati responsabili ed entusiasti dell’iniziativa (fig. 9). Per una documentazione più ampia è possibile consultare il link.


A cura della prof.ssa Lorenza Lanzetta
fig. 4
















Fase teorica

venerdì 7 marzo 2025

Una lezione di storia con Alessandro Barbero

Le classi 3D e 3M del Liceo Artistico, nella giornata di martedì 26 febbraio, hanno partecipato alla giornata conclusiva del Certamen Augusteum Taurinense, presso l’auditorium della Cavallerizza Reale. Il tema di quest’anno è stato “Una Roma, tante Rome: tra fondazione e rifondazioni”, con un focus particolare sulla sede di Costantinopoli. L’argomento è stato trattato da quattro relatori (Fabio Gasti, Filippo Carlà, Anna Leone e Alessandro Barbero), ognuno dei quali lo ha analizzato da una prospettiva diversa, dalle fonti latine agli scavi archeologici. L’intervento più atteso, ovviamente, è stato quello di Alessandro Barbero, che ha catturato l’attenzione sull’argomento con la sua capacità comunicativa e il suo stile inconfondibile. Per i ragazzi è stata l’occasione di vedere come la storia può essere spiegata alla luce di approcci differenti.

A cura della prof.ssa Daniela Motta

martedì 4 marzo 2025

Le velarie di Gaudì – corso STEM ‘Esplorando l’architettura’

fig. 1

Lunedì 17 febbraio 2025 si è concluso il corso STEM "Esplorando l’architettura" organizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il percorso, che ha anche valenza orientativa, condotto dalla Prof.ssa Lorenza Lanzetta in veste di esperto e curato dalla Prof.ssa Daniela Pianelli in qualità di tutor, mirava al potenziamento delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) attraverso lo studio dell’architettura. Durante gli incontri, per complessive 15 ore, gli allievi hanno preso confidenza con i principali sistemi costruttivi, la serie di Fibonacci, la sezione aurea, la tensegrity, la resistenza per massa e per forma, lo studio di archi e volte catenarie.

fig. 2

L’approccio è stato teorico - pratico e prevalentemente laboratoriale. Per saggiare la resistenza di forme e materiali, abbiamo effettuato e documentato prove di carico. Successivamente, abbiamo approfondito la figura di Antoni Gaudì e, quindi, abbiamo progettato e realizzato alla sua maniera delle volte catenarie.

fig. 3

Gli allievi, divisi in gruppi, partendo da una geometria aurea (rettangolo, triangolo, pentagono aurei) hanno costruito cupole di forma differente, utilizzando stoffa e cartone da recupero, gesso, colla vinilica. (figg. 1, 2, 3, 4). 

fig. 4









martedì 28 gennaio 2025

ANCHE L’IIS V. ALFIERI COMMEMORA LE VITTIME DELL’OLOCAUSTO

L’Istituto V. Alfieri ha partecipato oggi, Giornata della Memoria, a diversi eventi per ricordare e riflettere su quell’eccidio compiuto nei lager ai danni dei cosiddetti Untermensch, termine dell’ideologia nazista per indicare chi fu arrestato, deportato e disumanizzato nei campi di sterminio; solo gli ebrei furono sei milioni, ma la memoria va anche agli altri ritenuti sub-uomini: prigionieri politici, rom, disabili, gay e lesbiche, testimoni di Geova, neri, polacchi, bambini.

Oggi la memoria è tutta per loro, per chi ha subito lo sterminio. Gli studenti, quindi, si sono ritrovati, già lunedì 20 gennaio, nella biblioteca del Liceo classico, dove il prof. Giovanni Cerutti ha tenuto la conferenza aperta alla cittadinanza dal titolo "L'allenatore ad Auschwitz. Arpàd Weisz: dai campi di calcio italiani al lager"; giovedì 23 gennaio le classi 2B, 3A, 3C e 4B dell’Istituto Professionale “Q. Sella” hanno partecipato allo spettacolo teatrale "Giulio suonava il violino", presso lo Spazio Kor e la classe 5Gb del Liceo artistico si è collegata all’evento “Se questo è un uomo. Riflessioni a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz” con Marcello Pezzetti e Aldo Grasso.

Questa mattina le classi 1A e 2A del Liceo artistico, le classi 4B e 3C dell’Istituto Professionale Sella si sono recate al Cimitero Ebraico di Asti, dove si è svolta la cerimonia di commemorazione in ricordo delle vittime astigiane e, in particolare, di Guido Artom. Gli studenti della classe 5Ga del Liceo artistico hanno partecipato all’evento organizzato dalla Prefettura di Asti ad Astiss, e sono intervenuti leggendo alcune testimonianze di internati italiani.

La scuola, sottolinea la Dirigente Maria Stella Perrone, è anche questo: uscire dalle aule e imparare la Storia da chi ha vissuto una tragedia disumana; coltivare la memoria dell’Olocausto è un diritto e un dovere, contro ogni forma di indifferenza e di ignoranza di quello che è stato.

a cura di 🐈

mercoledì 18 dicembre 2024

Premiazione concorso Unioncamere ‘Storie di alternanza e competenze’

Le classi IVA e VA, durante l’anno scolastico 2023 – 2024, hanno partecipato a due progetti PCTO  a forte valenza orientativa, Artisticamente in cohousing e Artisticamente in coworking, entrambi coerenti con il PTOF di istituto e con il profilo culturale, educativo e professionale in uscita degli studenti dell’Indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti.

I progetti, candidati per il concorso bandito da Unioncamere ‘Storie di alternanza e competenze’, sono risultati entrambi vincitori, piazzandosi rispettivamente al primo e al secondo posto. Artisticamente in cohousing ha visto impegnati gli studenti in una simulazione/compito di realtà finalizzato alla fondazione e progettazione di un cohousing sul modello di quello realizzato a Torino dall’associazione di promozione sociale CoAbitare.


Divisi in gruppi, i ragazzi hanno lavorato come team di professionisti e, allo stesso tempo, come cohousers. Punto di forza del progetto è il fatto che ciascun allievo ha simulato di essere portavoce di un tipo di famiglia: donna anziana autosufficiente, coppia con figli, coppia senza figli, genitore single con due figli di cui uno disabile…; i ragazzi si sono confrontati per mettere in comunione risorse umane e materiali, bisogni, aspettative; si sono accordati sulle tipologie di alloggi familiari e sugli spazi ad uso comune da progettare, sulle regole condivise, sulle modalità più opportune per diffondere la loro idea dell’abitare sostenibile e del formare comunità solidali. 

A questo link è possibile visionare il video realizzato in collaborazione con alcuni allievi della classe VM dell’indirizzo multimediale: https://www.youtube.com/watch?v=GU_XlDLGG5w


Il progetto Artisticamente in coworking ha previsto  che i ragazzi si misurassero nella progettazione di un coworking e centro polifunzionale di quartiere da collocare in un edificio dismesso o in dismissione in Asti, secondo modalità di progettazione architettonica e urbanistica partecipata. Con la collaborazione dell’Arch. Monticone del Comune di Asti abbiamo individuato l’edificio sito in via Natta, 3. I ragazzi, divisi in squadre, hanno fatto il rilievo dell’immobile e hanno disegnato in Autocad le planimetrie quotate ai vari livelli. Successivamente, supportati anche dall’arch. Marco Pesce dell’associazione Alchimie Urbane, gli allievi hanno formulato più proposte progettuali. Al seguente link trovate il video di presentazione del progetto: https://youtu.be/B6h6XM75nyY 


Il giorno 10/12/2024 hanno ritirato i premi presso la sede della Camera di Commercio di Alessandria gli allievi dell’attuale classe VA dell’indirizzo Architettura e Ambiente e gli allievi della classe VM che hanno realizzato i video di presentazione. Sono stati accompagnati dalla dirigente Maria Stella Perrone, dalla professoressa Silvia Caronna, collaboratrice della dirigente, dalla prof.ssa  Lorenza Lanzetta, tutor PCTO e ideatrice dei progetti premiati, e dal prof. Pasquale Riso, docente di laboratorio di architettura.


a cura della prof.ssa Lorenza Lanzetta

lunedì 16 dicembre 2024

Primo premio al concorso "Chiedi aiuto!" per la 4M!

Grande successo e grande soddisfazione per gli studenti della 4M dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale del liceo Artistico per la vittoria del concorso "Chiedi Aiuto!", un progetto dedicato alla sensibilizzazione sull'uso dei numeri di emergenza 1522 e 112. Ancora troppe persone ignorano l'importanza di questi numeri, essenziali per aiutare vittime di violenza o cittadini che potrebbero trovarsi nella condizione di soccorrere una donna in difficoltà.

L'iniziativa, organizzata dall'Associazione di volontariato Mani Colorate nell'ambito del progetto SOS Donna, ha coinvolto negli ultimi tre anni 22.052 studenti delle scuole astigiane attraverso l'esperienza dei questionari. Quest'anno, l'obiettivo è stato quello di invitare i giovani a ideare una campagna di comunicazione, creando spot dedicati per promuovere la conoscenza e l'uso dei numeri di emergenza. La presentazione degli spot finalisti si è svolta giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 9.30, presso l'auditorium della Banca di Asti in Via Astesano 5, Asti. Tra i progetti in gara, quello realizzato dalla classe 4M si è distinto per creatività e impatto comunicativo, aggiudicandosi il primo premio. La motivazione della vittoria sottolinea: "Il video, realizzato con un’accurata tecnica di ripresa che crea tensione narrativa e sofferto coinvolgimento, pone in risalto l’interpretazione espressiva e drammatica della protagonista e rende molto efficace e sentito il suo messaggio."

Guarda i video presentati al concorso qua e qua


La classe 4M è stata seguita dalla prof.ssa Carelli e dal prof. Bellitta, docente di Laboratorio Audiovisivo. Ha partecipato al concorso anche la classe 2E, che ha presentato un video con la supervisione della prof.ssa Caputo. Il lavoro della 2E ha ben impressionato il pubblico in sala grazie alla sua qualità e al messaggio coinvolgente.
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Asti e provincia, rappresenta un importante momento di educazione civica e di sensibilizzazione, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di solidarietà e consapevolezza.

Complimenti agli studenti della 4M e ai Docenti per aver dimostrato come la creatività possa essere uno strumento potente per il cambiamento sociale!


a cura del prof. Vincenzo Bellitta