martedì 26 novembre 2024

"Rompiamo il silenzio": due giornate di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Negli scorsi giorni, l’Istituto Superiore “Vittorio Alfieri” di Asti ha accolto l’iniziativa “Rompiamo il Silenzio”, due intense giornate dedicate alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, in collaborazione con Creative, il Comune di Asti – settore politiche sociali, istruzione e servizi educativi – e grazie al coordinamento di Francesca Adriana Amerio. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per affrontare una problematica sociale di crescente attualità, offrendo agli studenti momenti di confronto con esperti qualificati in uno scenario d'eccezione: l’auditorium della Banca di Asti – Cassa di Risparmio di Asti.
La giornata del 21 novembre ha visto la partecipazione di:
- l'avvocato Maria Grazia Lani,
- il dottor Matteo Angelo Fabris, psicologo,
- il dottor Baldovino dell’associazione “Mani Colorate”,
- la dott.ssa Viviana Garbagnoli, psicologa e psicoterapeuta.

Il 22 novembre, invece, sono intervenuti:
- la dott.ssa Nadia Miletto
- la Commissione Pari Opportunità della città di Asti
- il Centro Antiviolenza Provinciale “Orecchio di Venere”
- la dott.ssa Ilaria Lombardi, psicologa.
Grazie al contributo di queste figure professionali, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con esperienze concrete e di approfondire le strategie di prevenzione e supporto per contrastare la violenza di genere.

La voce dei docenti e degli studenti
Le classi coinvolte (2D e 2E del Liceo Artistico, 4B e 5A dell'Istituto Professionale "Sella") hanno dimostrato un notevole coinvolgimento. Come sottolineato dai docenti accompagnatori, l’attenzione e la sensibilità degli studenti hanno fatto la differenza.
La professoressa Monica Gatti ha descritto la prima giornata come “intensa e coinvolgente”. Gli interventi della psicoterapeuta, dello psicologo forense e dell'avvocato sono stati diretti e concreti. “I
nostri ragazzi, come Samira (2E) e Gabriele (4B), hanno posto domande, espresso critiche e condiviso riflessioni, distinguendosi per sensibilità e rispetto,” ha dichiarato. Anche il professor Andrea Marello ha evidenziato l’importanza del confronto: “Gli studenti hanno partecipato attivamente, raccontando esperienze personali piuttosto crude. Entrambe le classi, 2D e 2E, si sono dimostrate molto mature.” La professoressa Lisa Medici ha commentato: “Durante il dibattito ci sono stati numerosi interventi dei nostri studenti. È emerso un vissuto importante, soprattutto da parte di alcune studentesse, che hanno dimostrato grande coraggio nel raccontarsi.” Infine, la professoressa Emanuela Carelli, accompagnatrice nella seconda giornata, ha sottolineato: “Giornate interessanti, e di grande impatto. Le nostre classi hanno partecipato con entusiasmo e apprezzato l’evento.”
Anche in questa occasione la dirigente scolastica dell’IIS “Vittorio Alfieri”, Maria Stella Perrone, ha ribadito l’importanza di educare i giovani alla consapevolezza e al rispetto reciproco. “La scuola ha il
dovere di promuovere valori di uguaglianza e responsabilità, ponendo solide basi per una società libera dalla violenza. Eventi come questi rafforzano il nostro impegno nel guidare i ragazzi verso un futuro migliore” ha dichiarato.
Le due giornate hanno offerto agli studenti non solo informazioni, ma anche uno spazio sicuro per il confronto. L’iniziativa si è rivelata un successo, grazie alla sinergia tra scuola, istituzioni e professionisti, confermando l’impegno dell’IIS “Alfieri” nel promuovere valori di rispetto, uguaglianza e responsabilità.


a cura della prof.ssa Iolanda Rega

La Fiaccola Universitaria accolta dagli studenti dell’Istituto Alfieri

Il 19 novembre 2024, nell’ambito della tappa astigiana del Piemonte Tour organizzato per le FISU World University Games Winter, più di 50 allievi delle tre sezioni dell’ IIS ALFIERI, Liceo Artistico, Liceo Classico e Quintino Sella, hanno partecipato attivamente alla manifestazione presso l’Area Fabrizio De André, Astiss. Gli studenti, selezionati per il loro impegno e la loro dedizione nelle rispettive discipline sportive, hanno avuto l’onore di accogliere il Tedoforo e il simbolico passaggio della Fiaccola Universitaria al palco. Accompagnati dai docenti di scienze motorie, la professoressa Rega Iolanda (Liceo Artistico), il professor Marco Cren (Liceo Artistico) e il professor Franco Stefano (Liceo Classico), i ragazzi hanno vissuto con entusiasmo questo importante momento di condivisione dei valori di sport, inclusione e collaborazione, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La dirigente scolastica dell’Istituto Alfieri, professoressa Maria Stella Perrone, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di crescita personale e collettiva, dichiarando: “Lo sport rappresenta un valore fondamentale per la formazione dei nostri studenti, insegnando loro il rispetto, la determinazione e l’importanza di superare le sfide, qualità essenziali nella vita di ciascuno di noi.”

Questa iniziativa, patrocinata da enti locali e realizzata con il contributo del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025, ha dimostrato come lo sport possa diventare un ponte tra scuole e comunità, promuovendo valori come la salute, l’inclusione e la parità di genere.


a cura della prof.ssa Iolanda Rega





martedì 12 novembre 2024

WEEK END RICCO DI INIZIATIVE PER IL LICEO ARTISTICO B. ALFIERI DI ASTI

Sabato 9 novembre 2024, nel pomeriggio, in occasione della masterclass Mon Wine Art tenuta ad Isola d’Asti gli studenti del liceo artistico dell’indirizzo Arti figurative, Grafica e Design hanno partecipato all’evento realizzando colorate e multiforme etichette, nate dalle anime artistiche per rappresentare il vino e la sua origine, dolci e verdeggianti colline in cui si radicano orgogliosi vigneti ricchi di grappoli. La masterclass, dedicata al vino Barbera delle cantine ospiti, premia il miglior produttore, che, a sua volta, sceglierà la migliore etichetta di vino realizzata da uno studente dell’artistico.

Domenica 10 novembre 2024, sempre nel pomeriggio, al parco Durando di Portacomaro, è stato presentato il libro Il ritorno di Iselda - un’avventura nel Monferrato della scrittrice Tecla Zelio, un racconto alla scoperta della cultura della nostra terra. Le illustrazioni delle storie sono state create dagli studenti ed ex studenti del liceo artistico, che hanno interpretato visivamente storie di magie, di masche, di natura.

La Dirigente del liceo artistico Maria Stella Perrone e la docente Silvia Caronna, referente di tutti i lavori realizzati, hanno presenziato agli eventi, sottolineando ancora una volta come una scuola come l’artistico - attraverso i tanti progetti messi in campo - si distingua come scuola sul territorio perché sa alimentare quella fiamma di entusiasmo che brucia nelle anime di chi vive per l’arte e incontra in una scuola di progetti la possibilità di esprimere la propria creatività.

A cura di 🐈